Nuovo prezzo del Telepass: ecco il costo ufficiale e come evitare spese eccessive

Dal luglio 2024, il canone mensile del Telepass base è aumentato in modo significativo, passando da 1,83 euro a 3,90 euro. Questa variazione riguarda la maggior parte degli utenti e ha portato molti automobilisti a rivedere le proprie abitudini di viaggio e a cercare strategie per evitare spese eccessive associate al telepedaggio. Il mercato, inoltre, si è arricchito di nuove offerte e promozioni che cercano di rispondere alle mutate esigenze degli utenti, sia occasionali che abituali.

Le nuove offerte Telepass e le alternative sul mercato

Telepass, oltre ad aver aumentato il canone, ha ampliato la gamma di abbonamenti disponibili nel 2025. Alla classica offerta base, che consente di utilizzare sei servizi essenziali tra cui il pagamento dei pedaggi e dei parcheggi convenzionati, si sono aggiunte due proposte:

  • Telepass Plus: include molti servizi accessori come il pagamento di treni, taxi, traghetti e trasporti pubblici. Il canone di questa versione è fissato a 4,90 euro al mese.
  • Telepass Sempre: la novità più interessante. Pur avendo lo stesso prezzo del base, ovvero 3,90 euro, offre tutti i servizi della versione Plus senza costi di attivazione e senza differenze di prezzo nei primi tre mesi per i nuovi clienti, grazie a promozioni attive periodicamente (promozioni) .

Come evitare spese eccessive: consigli pratici

Per contenere i costi legati al Telepass o scegliere l’alternativa più adatta a propri bisogni, si possono adottare alcune strategie:

  • Valutare la frequenza d’uso: chi utilizza frequentemente l’autostrada può ammortizzare meglio il canone mensile e beneficiare dei servizi inclusi, mentre per chi viaggia di rado può essere più vantaggioso optare per soluzioni “pay per use”, evitando così di pagare nei periodi in cui non si utilizza il servizio .
  • Confrontare i canoni e le opzioni disponibili: è importante valutare non solo il costo mensile, ma anche eventuali spese di attivazione, spedizione e la durata minima contrattuale che possono incidere sul costo complessivo dell’abbonamento .
  • Cogliere le promozioni: in determinati periodi dell’anno, come nell’estate 2025, Telepass lancia offerte promozionali che prevedono mesi gratuiti di canone e vantaggi aggiuntivi, come buoni carburante spendibili presso stazioni convenzionate. Queste promozioni, spesso accessibili tramite codici promozionali, sono valide per chi sottoscrive online o nei punti vendita fisici e rappresentano un risparmio concreto per i nuovi clienti .

Le alternative: UnipolMove, MooneyGo e le nuove soluzioni per il telepedaggio

Il mercato del telepedaggio non è più esclusivo di Telepass. Oggi sono disponibili sistemi alternativi quali UnipolMove e MooneyGo, che offrono tariffe competitive e, in alcuni casi, una maggiore flessibilità.

Queste opzioni possono includere soluzioni “pay per use” o canoni più bassi per chi utilizza saltuariamente l’autostrada. È importante confrontare:

  • Costo mensile richiesto
  • Costi di attivazione e chiusura contratto
  • Servizi compresi, come pagamento parcheggi, carburante o integrazioni con altri mezzi di trasporto
  • Promozioni temporanee dedicate ai nuovi clienti o a chi effettua la migrazione da un altro operatore

Osservando queste variabili si può individuare la soluzione più vantaggiosa in base alle proprie reali necessità di mobilità.

Cosa sapere prima di cambiare o attivare un abbonamento

L’introduzione del nuovo canone rende particolarmente importante una valutazione approfondita dei propri consumi autostradali. Chi, ad esempio, utilizza il servizio solo in determinate stagioni o in occasione di lunghi viaggi, potrebbe trarre maggior vantaggio dai servizi che prevedono il pagamento solo in corrispondenza del reale utilizzo.

Prima di decidere, è inoltre utile verificare:

  • La compatibilità dell’apparato Telepass o delle alternative con il proprio veicolo o moto
  • La disponibilità dell’assistenza clienti e delle funzionalità digitali offerte tramite app, soprattutto in caso di frequenti spostamenti per lavoro
  • Eventuali vincoli contrattuali sulla durata del servizio e procedura di recesso, che deve essere semplice e trasparente
  • La presenza di vantaggi aggiuntivi come cashback, sconti su carburante, e gestione semplificata delle spese mediante fatturazione elettronica

Infine, il mercato continua a evolversi con l’ingresso di nuovi player, offerte temporanee, e la crescente integrazione tra servizi di mobilità urbana e interurbana. Questo rende necessario rimanere aggiornati sulle novità e sulle promozioni disponibili: solo così sarà possibile evitare di pagare più del dovuto e ottimizzare la propria esperienza di viaggio.

Lascia un commento