Attenzione alle nuove tariffe Telepass: ecco cosa cambia davvero

Dal luglio 2024 il panorama dei servizi di telepedaggio in Italia ha subito una svolta significativa con il rincaro delle tariffe Telepass. Il canone del servizio di base, storicamente stabile per anni, è passato da 1,83 euro a 3,90 euro al mese, rendendo necessario comprendere se e come il servizio resti davvero competitivo e che impatto abbia sulle abitudini degli automobilisti e sulla mobilità integrata. L’aggiornamento dei costi e la comparsa di nuove offerte e promozioni hanno portato diversi utenti a valutare la propria convenienza e le alternative disponibili sul mercato.

Nuove tariffe mensili: dettagli e cambiamenti concreti

Il nuovo scenario Telepass prevede tre principali opzioni di abbonamento, ciascuna con caratteristiche distinte:

  • Telepass Base: ora con un canone di 3,90 euro al mese, offre sei servizi principali, tra cui il pagamento automatizzato dei pedaggi autostradali tramite il dispositivo a bordo, la possibilità di pagare parcheggi convenzionati e altri servizi centrali come l’accesso alle ZTL e la gestione digitale delle fatture.
  • Telepass Plus: a 4,90 euro al mese, include un pacchetto ampliato di strumenti, come la gestione della tassa automobilistica, il pagamento del carburante direttamente da App e servizi avanzati di mobilità (ad esempio trasporto pubblico, treni, taxi, traghetti e skipass).
  • Telepass Sempre: introdotto nel 2025, rappresenta una sintesi tra convenienza e completezza, architettato con un canone identico all’offerta Base (3,90 euro al mese) ma con la ricchezza di servizi della formula Plus. Questa offerta si rivolge sia ai nuovi clienti che agli attuali utenti della versione Base, che possono migrare gratuitamente. Tuttavia, chi ha usufruito della formula Plus negli ultimi sei mesi non può accedere subito a questa promozione.

L’innovazione dell’opzione Sempre si traduce nella disponibilità di oltre 23 servizi in un unico abbonamento, senza costi di attivazione aggiuntivi, intercettando la richiesta crescente di mobilità intelligente e soluzioni digitali integrate per una gestione completa delle proprie necessità di viaggio.

Servizi aggiuntivi e promozioni attive

Parallelamente all’aumento dei costi, Telepass ha intensificato gli sforzi per offrire valore aggiunto attraverso servizi accessori e promozioni stagionali. Nel 2025, l’azienda ha lanciato diverse iniziative promozionali, ad esempio con la campagna “Estate 2025”, proponendo condizioni vantaggiose per nuovi utenti o per chi amplia il proprio abbonamento. Chi sottoscrive entro le finestre temporali indicate, sia online sia presso i punti vendita convenzionati, può accedere a:

  • Rimborso immediato su parte del canone o dei servizi.
  • Sconti sul carburante se si utilizza l’App Telepass per rifornimenti presso le oltre 2000 stazioni Enilive convenzionate.

L’uso di un codice promozionale dedicato (ad esempio ESTATE25) attiva i vantaggi, a condizione che la procedura venga completata entro 15 giorni dalla sottoscrizione e che l’utente utilizzi gli strumenti digitali messi a disposizione da Telepass.

Il confronto con le alternative sul mercato

Il recente rialzo tariffario ha portato molti automobilisti e pendolari a chiedersi quanto resti conveniente abbonarsi a Telepass, soprattutto se confrontato con le opzioni offerte da nuovi ingressi nel settore come UnipolMove e MooneyGo. I principali concorrenti tendono a proporre canoni mensili più bassi e promuovono a loro volta servizi accessori, come:

  • Associazione di più veicoli allo stesso contratto.
  • Pagamenti digitali integrati per numerosi servizi di mobilità.
  • Soluzioni “pay per use” in cui l’utente paga solo quando effettivamente utilizza il servizio (ad esempio, 1 euro per ogni passaggio autostradale).

Telepass, in risposta, ha ampliato la gamma di servizi e reso più accessibili le informazioni tramite una App completa e costantemente aggiornata, assicurando la visualizzazione chiara delle spese e la possibilità di intervenire rapidamente su eventuali addebiti o problematiche. Tuttavia, per i clienti che usano il servizio solo saltuariamente o esclusivamente per il pagamento dei pedaggi, le alternative possono risultare più economiche e semplici da gestire.

Costi nascosti e attenzione ai dettagli contrattuali

Nonostante le promozioni periodiche e l’ampliamento dei servizi, è essenziale fare attenzione a costi aggiuntivi e condizioni meno evidenti nei contratti Telepass. Alcuni punti da verificare con attenzione sono:

  • Penali e commissioni per la restituzione o il mancato utilizzo del dispositivo.
  • Costo del noleggio ulteriore se si utilizza più di un dispositivo sullo stesso account.
  • Eventuali commissioni o coperture assicurative attivate automaticamente con le soluzioni più evolute.

Inoltre, la gestione delle disdette e la migrazione tra offerte differenti richiede particolare attenzione alle tempistiche e alle modalità previste dal regolamento ufficiale. Chi valuta un cambio di piano, soprattutto tra quelli con servizi sovrapposti, deve verificare se occorre rispettare un periodo di attesa, come nel caso della promozione Sempre, non accessibile immediatamente a chi ha avuto Telepass Plus da meno di sei mesi.

Per gli automobilisti che viaggiano spesso sulle autostrade italiane, il principale vantaggio di Telepass resta la possibilità di saltare le code ai caselli, delegando la gestione dei pagamenti a procedure completamente automatiche e digitali, riducendo così tempi di attesa e rischi di errori. Tuttavia, il costo annuale ha ora un peso non trascurabile per coloro che utilizzano il dispositivo solo sporadicamente.

Infine, sia Telepass sia i suoi concorrenti stanno investendo in soluzioni di smart mobility sempre più integrate, puntando non solo sui pedaggi ma anche su servizi multi-modalità come prenotazione taxi, mobilità urbana, trasporto pubblico e acquisto di servizi legati al tempo libero e ai viaggi.

L’analisi delle nuove tariffe e delle funzionalità aggiuntive dimostra come sia diventato fondamentale confrontare attentamente le opzioni disponibili prima di sottoscrivere un abbonamento, valutando l’effettivo utilizzo e i reali vantaggi in base ai propri bisogni personali o familiari. Le novità Telepass seguono un trend diffuso di prezzo crescente compensato da un’ampia digitalizzazione e complementarità dei servizi: una strategia che pone maggiore potere decisionale e responsabilità nelle mani dell’utente, chiamato a informarsi e scegliere secondo abitudini di consumo sempre più personalizzate e orientate all’efficienza.

Lascia un commento